Quando il bambino “è in famiglia”: un corso a Parma dedicato all’infanzia

Ecco un suggerimento per un regalo di Natale da fare ad un genitore che vive a Parma o nei comuni limitrofi.

La partecipazione a “Il Bambino in Famiglia”, un percorso dedicato all’infanzia e organizzato con la collaborazione di formatori del Centro Nascita Montessori e dell’Opera Nazionale Montessori.

Continua a leggere

Pubblicità

“Progettare un’altra scuola, il metodo Montessori per tutti”

E’ il titolo dell’incontro che si tiene il 28 novembre alle ore 10 c/o la sala SaperePavia, in Piazza della Vittoria 14 a Pavia, in occasione del Festival dei Diritti.

Interverranno Paola Collina (pedagogista maestra e formatrice esperta dell’Opera Nazionale Montessori) e Mario Valle (genitore e scienziato appassionato del Metodo).

 

12219395_911543672267484_6360427502789828702_n.jpg

CORSI DI FORMAZIONE MONTESSORI A BERGAMO E A MILANO

ATTENZIONE!!! IL BANDO SCADE IL 30 NOVEMBRE!!!

– Corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di SCUOLA PRIMARIA che si svolgerà con lezioni in parte a BERGAMO e in parte a MILANO, organizzato dalla Scuola Montessori di Milano-via Milazzo e l’Opera Nazionale Montessori. Si tratta di un corso autorizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con DM n. 63 per la scuola primaria. Lo svolgimento dei corsi è vigilato dal MIUR stesso: http://www.operanazionalemontessori.it/index.php…

– Corso di differenziazione didattica Montessori per insegnanti di SCUOLA DELL’INFANZIA che si svolgerà con lezioni in parte a BERGAMO e in parte a MILANO, organizzato dalla Scuola Montessori di Milano-via Milazzo e l’Opera Nazionale Montessori. Sono corsi autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) con DM n. 62 per la scuola dell’infanzia. Lo svolgimento dei corsi è vigilato dal MIUR stesso: http://www.operanazionalemontessori.it/index.php…

– Corso per OPERATORI impegnati nei servizi per la PRIMA INFANZIA che si svolgerà a BERGAMO, organizzato dalla Cooperativa Percorsi per Crescere, fondata da Grazia Honegger Fresco, allieva di Maria Montessi: http://www.percorsipercrescere.it/corso-per-un-nido-di-qua…/

La scuola secondaria di I grado a Metodo Montessori

Il 24 novembre inizia il primo di due cicli di incontri gratuiti su come stimolare lo studente di oggi e far nascere un adulto consapevole e dotato di spirito critico e di analisi.

Si intitola:

UNA PROPOSTA DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA
PER UNA NUOVA SCUOLA: LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A METODO MONTESSORI

Gli incontri sono organizzati all’interno del più ampio contesto del progetto denominato M2B, dall’Associazione Me.Mo. (Ass. Media Montessori) e tenuti da relatori di Rete Montessori e formatori esperti montessoriani per testimoniare da più punti di vista la forte validità del metodo Montessori anche nella scuola secondaria di I grado.

Finalità degli incontri:
– far conoscere MARIA MONTESSORI, l’attualità del suo pensiero e del suo metodo
– riflettere sul percorso di crescita dei ragazzi nella società contemporanea
– focalizzare l’attenzione sul ruolo genitoriale nella fase adolescenziale dei figli
– rendere possibile l’incontro tra genitori e scuola per costruire un percorso condiviso
– far conoscere il progetto m2b

Il calendario degli incontri è nel volantino qui riportato. Gli incontri si svolgeranno alternativamente nelle sedi delle scuole secondarie di I grado in cui è già in essere (ISC R. Massa) o verrà avviata (gli altri ISC) dal settembre 2016 la sperimentazione didattica a metodo Montessori:

I.C. RICCARDO MASSA
Scuola secondaria di I grado “Cozzi – Quarenghi”
via Quarenghi 14, 20151 Milano
www.icriccardomassa.mi.it
I.C. ARCADIA
Scuola secondaria di I grado a indirizzo musicale
via dell’Arcadia 24, 20142 Milano
www.arcadia.gov.it
I.C. ILARIA ALPI
Scuola secondaria di I grado
via Salerno 1, 20142 Milano
www.icilariaalpi.gov.it
I.S.C. BALILLA PAGANELLI
Scuola secondaria di I grado “Anna Frank”
via Friuli 18, 20092 Cinisello Balsamo (MI)
http://www.isc-paganelli.gov.it

Continua a leggere

Montessori nella scuola pubblica? Si può!

Vi ricordiamo che questa sera alle 20.30 presso la biblioteca Il Pertini a Cinesello Balsamo, c’è un interessante incontro aperto a insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, assessori e sindaci.

Un’occasione di confronto per condividere esperienze, obiettivi e percorsi che hanno reso possibile l’introduzione dell’approccio Montessori nella scuola statale a Cinisello Balsamo. Un esempio di proficua collaborazione tra famiglie, istituzioni locali e istituzioni scolastiche comunali, provinciali e regionali, a beneficio della collettività, replicabile anche in altri territori.

INTERVENGONO:

LETIZIA VILLA – Assessore alle Politiche Educative e Personale / Comune Cinisello Balsamo
LUIGI LEO – Dirigente Istituto Scolastico Comprensivo Balilla Paganelli / Cinisello Balsamo
CRISTINA BOLCHI – Insegnante Montessori

É anche previsto l’intervento di rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia.

MODERA:
ELISA CANDIDA – Associazione Montessori Scuola Pubblica

Scarica la locandina

Raccolta firme a Cusano Milanino e Sesto San Giovanni per l’attivazione di una ipotetica classe di scuola dell’infanzia e primaria statale Montessori

Un comitato di genitori ha attivato con il supporto della nostra Associazione una raccolta di richieste di iscrizione ad una ipotetica classe di scuola dell’infanzia e primaria statale Montessori da avviare a settembre 2016 e da sottoporre ai Dirigenti Scolastici di CUSANO MILANINO e SESTO SAN GIOVANNI. Ecco il volantino con i dettagli e i moduli infanzia/primaria di richiesta attivazione classe.

Chi fosse interessato può inviare il/i modulo/i compilato/i all’indirizzo mspiscrizioni16@gmail.com

L’obiettivo è di raccogliere queste richieste per dimostrare l’esistenza di un interesse concreto e puntuale verso l’apertura di tali classi, supportando anche in questo modo la richiesta di attivazione di un percorso montessoriano in ambito statale che verrà rivolto di nuovo ai DS di Sesto San Giovanni e per la prima volta formalizzato ai DS di Cusano Milanino.

Volantino MSP Cusano 2016

Domanda Montessori Infanzia 2016 – Cusano e Sesto Domanda Montessori Primaria 2016 – Cusano e Sesto

#‎PrayForParis‬

“Il bambino che ha sentito fortemente l’amore verso l’ambiente e gli esseri viventi, che ha trovato gioia ed entusiasmo nel lavoro, ci fa sperare che l’umanità possa svilupparsi in un senso nuovo. La nostra speranza per la pace futura non risiede negli insegnamenti che l’adulto può dare al bambino, ma nello sviluppo normale dell’ uomo nuovo.”
‪#‎PrayForParis‬
M. Montessori ” Educazione e Pace”

12208310_916379345097564_5458251985777712622_n

“Montessori nella scuola pubblica? Si può. Il caso Cinisello Balsamo”

è il titolo dell’incontro che abbiamo organizzato per giovedì 19 Novembre alle ore 20.30 c/o l’auditorium del Centro Culturale “Il Pertini” di Cinisello Balsamo (MI)

UN INCONTRO APERTO A INSEGNANTI, DIRIGENTI SCOLASTICI, GENITORI, ASSESSORI E SINDACI. Un occasione di confronto per condividere esperienze, obiettivi e percorsi che hanno reso possibile l’introduzione dell’approccio Montessori nella scuola statale a Cinisello Balsamo. Un esempio di proficua collaborazione tra famiglie, istituzioni locali e istituzioni scolastiche comunali, provinciali e regionali, a beneficio della collettività, replicabile anche in altri territori.

Vi aspettiamo!

Scarica la locandina per i dettagli

 

 

Montessori Scuola Pubblica e i temi dell’infanzia e dell’adolescenza

Nell’ambito delle celebrazioni della VII° Giornata Nazionale AVO, la sala consiliare del Comune di Sesto San Giovanni ha ospitato domenica 25 ottobre una tavola rotonda dedicata a tematiche riguardanti l’infanzia e l’adolescenza.
Montessori Scuola Pubblica è stata invitata ed è intervenuta con gli interessanti contributi delle nostre Roberta Pizzocchera (Ricercatrice sociale) e Giuditta Voltolin (Psicoterapeuta dell’età evolutiva).

Eccovi l’articolo!

http://www.specchiosesto.it/2015/11/05/avo-sesto-dibattito-tempi-vita